La municeddha, la lumaca festeggiata dai “cuzzari”
di GIOVANNA CIRACì – C’è chi dice che si chiami così perché il colore del suo guscio ricorda l’abito dei monaci, c’è chi invece afferma che il suo nome derivi dalla…
Il pizzu all’ampa, una bontà nata dalla “prova del forno”
di PIERO TAFURO – Sono nato negli anni 60, quindi, insieme allo scomodo status di “anziano”, posso dire di aver acquisito sul campo anche quello di conoscitore di certi riti…
L’integrazione Onlus, per i disabili partecipare agli eventi diventa facile
di GIOVANNA CIRACì – Ha ideato Abilfest, il primo marchio in Italia per agevolare l’accesso delle persone diversamente abili ai grossi eventi. Poi ha pensato bene di rendere più semplice…
Antonio Di Noi, da rappresentante a imprenditore di successo
di REDAZIONE – Antonio Di Noi è un imprenditore di Francavilla Fontana, dove ha all’attivo un ingrosso di arredamenti da cui si riforniscono ogni giorno clienti provenienti da tutta la…
Storia di “Mesciu Tore” e della felice Monteruga
di FABIOLA ASTORE – Quella che sto per narrarvi è una storia nella storia. È la storia di Diana Muscogiuri, una delle insegnanti più anziane di San Pancrazio Salentino, e…
Come visitare il “tacco 12” pugliese tra venti, mari e spiagge
di FABIOLA ASTORE – Che siate italiani, turisti d’oltralpe o d’oltreoceano, se amate viaggiare e nuotare in acque cristalline, allora il Salento – mi riferisco a quello pugliese, non campano…
“L’ambiente che vogliamo”, quando il cittadino fa la sua parte
di FABIOLA ASTORE – Come si può porre rimedio ai danni che l’uomo sta procurando al nostro ambiente? A svelarcelo in questa intervista è Gianluca Zizzo, Presidente dell’Associazione “L’ambiente…
A Galatina, dove le donne morse dal ragno malefico ballavano per curarsi
di FABIOLA ASTORE – C’è una storica città del Salento che bisogna assolutamente visitare: Galatina. Nota prima dell’unificazione d’Italia come San Pietro in Galatina, dista solo 20 km da Lecce…
L’arte di Davide Gelso sulle spiagge salentine
di GIOVANNA CIRACì – Davide Gelso è quello che si può definire un artista del legno. Tra le sue mani prendono vita con estrema facilità sculture ricavate da pezzi lignei…
Oria “fumosa” e la maledizione della vergine sacrificata
di GIOVANNA CIRACì – In una data imprecisata del XIII secolo, in quella che poi sarebbe diventata la provincia brindisina, uomini presi dalla fatica cercavano di erigere le mura di…