di ANTONIO RIPA –
Sutt’a nnu scuerpu ti la mmassaria Sotto un rovo della masseria
nc’era nna sirpìula scunnuta, c’era una giovane serpe nascosta,
shtia ferma ferma e nno ssi muìa stava ferma ferma e non si muoveva
nturtijata ca tucca’ la capu cu lla cuta. raggomitolata che toccava la testa con la coda.
Stia citta citta e china ti paura, Stava zitta zitta e piena di paura,
s’era scià misa ’nnu puntu ti passaggiu s’era messa in un punto di passaggio
simbrà nna chianta, nna shtampa nna ficura, sembrava una pianta identica e precisa
a chiazzi verdi nquattata ntr’all’ervaggiu. a chiazze verdi, acquattata nell’erba alta.
Passannu e spassannu nnu mari ti crishtiani, Passava e spassava molta gente,
fimmini, vagnuni, ecchi, brutti e beddhri, femmine, ragazzi, vecchi, brutti e belli,
a cci ccuìa li fiuri culli mani, chi raccoglieva fiori con le mani,
a cci cicori, sparici o uddhratieddhri. chi cicorie, asparagi o lumache in letargo.
Iddhra, la serpi, shtia ’lla prima issuta, Lei, la serpe, era alla prima uscita,
lu primu marzu fori allu scunniju, il primo marzo fuori dal nascondiglio,
pinza’: “no ffazzu mali a ceddhri, mi shtau muta, pensava: “non faccio male a nessuno, mi sto muta,
chianu chianu si nn’abbannu e mi ripiju”. pian piano se ne vanno e mi rinfranco”.
Ma nnu carusu ca scia cchiannu fiuri Ma un giovanottino che cercava fiori
shtisi nna manu e scapuzzau nna viola, stese una mano e tranciò una viola,
pureddhra cangiau trimulannu ti culuri, poverina cambiò tremando di colore,
e lu carusu ritassi a squartacola: e il giovanottino urlando a squarciagola:
“la serpi, la serpi, oli mmi mbilena “la serpe la serpe, vuole avvelenarmi,
tiramunci li petri e lla ccitimu tiriamole addosso dei sassi e uccidiamola
tiramunci li petri, mena mena tiriamole i sassi, facciamo presto dai
ci noni mo’ si scunni e la pirdimu”. altrimenti si nasconde e la perdiamo”.
Alla sirpiula li zziccau lu mali, Alla piccola serpe venne una tremenda paura,
pinza’: “no shta ppizzicu nisciunu pensava: ”non pizzico nessuno
anveci a quantu pari sht’animali invece pare che questi animali
mi fannu fori senza mmi nni ndunu”. mi fanno fuori senza che me ne renda conto”.
Li rriau la prima petra e nno lla cosi Le arrivò la prima pietra e non la colpì
ma nnu pitruddru li singàu la cuta, ma un sassolino le ferì la coda,
erunu pacci , ti li cchiù furiosi, erano pazzi, dei più furiosi,
la scurcujara ti ddo’ shtia scunnuta. la stanarono da dove si nascondeva.
Nna petra rrià e l’aura rrià ti retu, Una pietra arrivava, e l’altra arrivava dietro,
la serpi si minau rittu nna specchia, la serpe si gettò verso una specchia* ,
nnu cuerpu ti bashtoni lu musu l’era cuetu un colpo di bastone le aveva colpito il muso
e l’auri cuerpi li passaunu recchia recchia; e gli altri colpi la sfioravano di pochissimo;
nfilau la capu intr’alla mureddhra, infilò la testa in un ammasso di pietrame,
tiràra alla cuta pi cci sa si spezza, mirarono alla coda per spezzarla,
lu tulori shta cripava dhra pureddhra, crepava dal dolore la poveretta,
no bbera ncora cchiata la salvezza. non aveva ancora trovato la salvezza.
“Cchiappala pi cuta e tira fori” “Acchiappala per la coda e tira fuori”
ritau nnu cagnulashtru spiertu spiertu, urlò un ragazzotto svelto e furbo,
e cussì ffoi e li battia lu cori e così fu e le batteva il cuore
ormai tutta ti fori ’llu cauertu. ormai tutta fuori dal pertugio.
“Persa pi persa -pinzau la disperata – “Persa per persa- pensò la disperata-
spalangu la ucca e lu mozzicu pi finta, spalanco la bocca e lo mordo per finta,
velenu non nni tegnu è na minchiata non ho veleno, è una presa in giro
ma mi la tentu ci sa mmi eni inta”. ma me la tento, magari mi va bene”.
Lu carusieddhru tesi nnu ritassu: Il ragazzino lanciò un urlo straziante:
“Ohimmèna m’è calatu stai ca mueru”, “Oddio, mi ha morso, sto per morire”,
Si nni scappara tutti ti nnu passu scapparono tutti d’uno stesso passo
fucennu allu luntanu chiù ddhra mmeru. correndo lontano più in là.
Sparèra tutti intr’ a ddo minuti, Sparirono tutti in pochi minuti,
la confusioni era shtata troppa, la confusione era stata troppa,
tutti pari pari si nn’erunu già sciùti, proprio tutti se n’erano già andati,
la serpi si scià scusi zoppa zoppa. la serpe andò a nascondersi zoppa zoppa.
Scia zoppa zzopa puru senza l’anchi, procedeva zoppa zoppa anche senza gambe,
si sintìa moddhri mancu nna bbujàcca, si sentiva molle come una boiacca**,
ferita subbra, sutta e ’ntr’a lli fianchi, ferita sopra, sotto e nei fianchi,
ma scià spicciau ca iddhra era la fiacca! ma andò a finire che lei era la cattiva!
*Specchia: cumulo di pietre probabilmente usato nell’antichità come postazione di vedetta, oppure semplice ammasso di pietre derivante dalla bonifica dei terreni coltivabili.
** Boiacca: impasto quasi liquido di cemento e calce.
(Ascolta la poesia interpretata dall’autore, cliccando sull’audio che segue)