I giochi pugliesi di una volta, tra semplicità e divertimento
di CHIARA CHIEGO – Sassolini piatti e lisci, pietre colorate, gessetti polverosi, legni e biglie tintinnanti. Oggetti comuni, a cui oggi quasi non si pensa più ma che per i…
di CHIARA CHIEGO – Sassolini piatti e lisci, pietre colorate, gessetti polverosi, legni e biglie tintinnanti. Oggetti comuni, a cui oggi quasi non si pensa più ma che per i…
foto di Chiara Chiego di CHIARA CHIEGO – “La mamma è priparata la puddica, chena de chiapparini e pummatori. L’è fatta cu lu cranu te la spiga, è chena tutta…
di REDAZIONE – Con la Festa della vite comincia ufficialmente la costruzione della Fòcara di Novoli, il “fuoco buono” del Mediterraneo, l’immensa pira composta da migliaia di fascine di tralci…
Foto di Mirko Leo di GIOVANNA CIRACì – Il suo aspetto invoglia anche i meno golosi, con il colore del grano e la forma rotonda. È la puccia, un tipo…
di FABIOLA ASTORE – Quando parliamo di un territorio non possiamo certamente tralasciare la conoscenza della sua tradizione culinaria. L’arte del cucinare è un elemento fondamentale della caratterizzazione di una…
di ROBERTO VIVACQUA – Anticamente il territorio salentino era tutto un pullulare di masserie e case coloniche. Alcune di queste erano addirittura fortificate per resistere alle scorribande turche; su di…