di ANNA RITA PINTO –
Anche quest’anno Mesagne, città sempre più apprezzata da cittadini e turisti in ogni stagione dell’anno, è entrata nel vivo del clima natalizio non solo con l’accensione di tutte le luminarie collocate nella città ma anche con il ricco cartellone di eventi da proporre agli avventori.
Nel nome del “Patto di Fratellanza” stilato tra il Comune di Greccio, in provincia di Rieti e il Comune di Mesagne, sulla base dei principi etici e morali condivisi dalle due Comunità, che trovano una significativa sintesi nel valore attribuito alla Natività, sarà possibile visitare nelle vie del centro storico, in via Profilo, la “Mostra permanente del presepe”, con una particolare sezione dedicata a San Francesco, in occasione dell’ottocentenario della nascita del presepe. Mentre, in via Santacesaria 9, nell’antico frantoio semi-ipogeo, ci sarà il “Borgo dei presepi”, all’interno del quale è possibile ammirare il talento e la passione con cui gli artigiani e i volontari realizzano le loro opere con un impegno che non conosce stagioni e che nel periodo natalizio raggiunge la sua massima espressione. Entrambe le mostre sono permanenti e sono visitabili nei giorni feriali dalle ore dalle 17:00 alle ore 21:00 e nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00.
“Grazie al contributo di molti, associazioni, imprese e cittadini, confidiamo in un risultato che renderà Mesagne, in queste settimane di festa, ancora più bella e attrattiva agli occhi di cittadini e visitatori”, ha dichiarato Maurizio Piro, direttore artistico della città di Mesagne.
Gli altri eventi:
16/12 teatro comunale: commedia “Arezzo 29, tassista veloce”, a cura della compagnia “Nuovo teatro”;
17-18-27/12 teatro comunale: commedia tradizionale “Pernia e Cola”, a cura dell’associazione Aido e con la regia di Cosimo Guarini, che porterà in scena come attori gli amministratori e funzionari comunali. Il ricavato sarà devoluto alla Casa di Zaccheo;
18/12 villa comunale: saranno inaugurati i mercatini di Natale con la vendita di oggettistica utile per addobbare le abitazioni o fare dei regali natalizi e, per la gioia di grandi e piccini, nella stessa villa comunale, nello spazio antistante lo chalet delle Associazioni, sarà collocata una grande ruota panoramica;
20/12 castello Normanno-Svevo: villaggio di Babbo Natale;
25/12 chiesa Matrice: durante la serata concerto di musica classica a cura del Coro polifonico Sincopatici, mentre le vie del centro storico verranno animate da artisti di strada e band;
29/12 vie principali del centro storico: presepe vivente;
16-26-30/12 via Albricci: il gruppo storico “Città di Mesagne” preparerà le golosissime pettole;
31/12 piazza Orsini del Balzo: spettacolo di disco music a cura degli Amici del Barbablù;
1/1 chiesa Madre: Gran concerto di Capodanno a cura dell’associazione musicale Parsifal;
Nei primi giorni del 2024 presso la chiesa Matrice, la Basilica del Carmine e il Teatro Comunale si svolgeranno alcuni concerti musicali che chiuderanno le iniziative natalizie.
“Il cartellone natalizio – ha affermato Marco Calò, consulente alle Politiche Culturali e Scolastiche – rappresenta una combinazione ideale che tiene insieme appuntamenti di spettacolo e di cultura, uniti dall’obiettivo di coniugare la tradizione e lo svago. Anche quest’anno abbiamo ritenuto doveroso riservare un’attenzione speciale all’infanzia, programmando eventi che ci auguriamo possano suscitare stupore e gioia nei più piccoli”.