di REDAZIONE –
La XXXIV edizione della Sagra de la Volìa Cazzata si svolgerà dal 16 al 19 ottobre 2025 in Largo Primo Maggio a Martano, sotto la grande tendostruttura di 2500mq capace di accogliere oltre duemila persone. In programma degustazioni, spettacoli musicali, ospiti e il tradizionale “Pranzo della Domenica”, per un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Come sempre, anche quest’anno sarà offerta una degustazione gratuita delle volìe cazzate, un’occasione unica per provare i sapori autentici di questo territorio.
Organizzata dall’Associazione Cosimo Moschettini APS, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano, e con il sostegno della Regione Puglia attraverso il Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare, la sagra rappresenta uno degli appuntamenti più amati dell’autunno salentino, dedicato alla valorizzazione della “volìa cazzata”, l’oliva schiacciata simbolo della tradizione contadina di Martano e alla promozione del patrimonio enogastronomico e culturale dell’intero territorio.
Oltre al gemellaggio con il Comune di Villimpenta e con la Festa del Risotto che genera ogni anno uno scambio culturale importante con la vendita dei rispettivi prodotti locali nei due eventi nel mese di giugno a Villimpenta, in provincia di Mantova, e a Martano durante la Sagra de la Volìa Cazzata durante la quale si possono assaggiare i prodotti mantovani. Quest’anno, il 6 dicembre la Sagra de la Volìa Cazzata sarà presente anche in Svizzera grazie alla partnership con l’Associazione Pugliese di Uster e durante l’evento dedicato agli italiani in Svizzera, l’Associazione Cosimo Moschettini porterà le volìe cazzate che saranno proposte in degustazione durante la cena gourmet che si terrà a Nänikon (Uster).
La volìa cazzata, oliva schiacciata, era un tempo il companatico per eccellenza delle famiglie contadine di Martano e della Grecìa Salentina. La volìa cazzata è un prodotto agroalimentare legato alla stagionalità in quanto è proprio nel mese di ottobre che si raccolgono le olive, quando sono ancora verdi e poco polpose. La volìa cazzata rappresenta, dunque, l’identità gastronomica del territorio: raccolte e schiacciate a mano con grossi martelli di legno un tempo, e oggi meccanicamente, queste olive vengono lasciate maturare in acqua per circa 15 giorni prima del consumo o prima di essere conservate in salamoia.
Questa edizione è stata inserita nel progetto regionale di valorizzazione territoriale perché promuove non solo la “volìa cazzata” ma anche altri Prodotti Agroalimentari Tradizionali della zona: cicoreddhe, rape, pisello nano di Zollino e altri ancora. Durante i quattro giorni della sagra si potranno gustare piatti della tradizione salentina come pittule, morzi, bruschette, cicoreddhe con fave secche, pezzetti di cavallo al sugo, lesso di maiale e arrosti misti, per finire con i pasticciotti, dolce tipico per eccellenza del Salento, che durante la Sagra de la Volìa Cazzata.
Dal 1996 la sagra è gemellata con la Festa del Risotto di Villimpenta (Mantova), un sodalizio che rappresenta un autentico scambio culturale tra Nord e Sud Italia. La delegazione mantovana porterà a Martano i sapori della tradizione lombarda con risotto alla villimpentese, polenta, insaccati, formaggi e lambrusco. Nel giugno scorso era stata la delegazione di Martano a portare i propri piatti tipici e le volìe cazzate a Villimpenta durante la Festa del Risotto.
Programma musicale e “Il Pranzo della Domenica”
Un altro momento molto atteso della manifestazione è il tradizionale “Pranzo della Domenica”, esperienza conviviale che richiama le tradizioni familiari dove turisti, cittadini e organizzatori condividono i sapori autentici della cucina salentina in un’atmosfera di autentica socialità.
Il ricco programma di intrattenimento spazia dalla pizzica al pop, dai classici anni ’70-’80-’90 al divertimento per tutte le età:
Giovedì 16 ottobre 2025
- ore 19.00 Inaugurazione sagra
- ore 21.00 Italian Graffiti
Venerdì 17 ottobre 2025
- ore 20.30 Fimmene Fimmene
- ore 22.00 Nine Beat
Sabato 18 ottobre 2025
- ore 20.30 Sound popolare
- ore 22.00 Max Latino Sciò
Domenica 19 ottobre 2025
- ore 13.00 Pranzo di degustazione
- ore 21.00 Balera sotto le stelle
Grazie alla tendostruttura che copre l’intera area, la Sagra de la Volìa Cazzata si terrà regolarmente anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, garantendo comfort e sicurezza a tutti i partecipanti.
La Sagra de la Volìa Cazzata è un’iniziativa sostenuta dal finanziamento regionale per la promozione delle tradizioni locali e dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
