di ANNA RITA PINTO –
Sarà Rigoletto di Giuseppe Verdi ad aprire il 20 dicembre la stagione invernale 2023-2024 del Taranto Opera Festival, il Festival che dal 2019 ha aperto le porte alla lirica nel capoluogo ionico e che si terrà presso il Teatro Orfeo e la Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto. Organizzato dall’Associazione musicale Domenico Savino di Taranto, attiva da dieci anni sul territorio, con il patrocinio del Comune di Taranto e il sostegno di alcuni partner, tra questi la BCC Banca Bari e Taranto, il T.O.F. prevede quattro appuntamenti – tre opere e un concerto – e un programma sinfonico; formazione per i giovani musicisti e cantanti del territorio, oltre a programmi di alfabetizzazione alla lirica, che partono dalla scuola dell’infanzia fino all’università della terza età, per far avvicinare all’opera i bambini, i ragazzi e le famiglie.
La stagione operistica invernale comprende: Rigoletto, opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi, il 20 dicembre; La Cenerentola, dramma giocoso di Gioacchino Rossini, il 20 gennaio 2024; l’Elisir D’Amore, opera lirica di Gaetano Donizetti, il 9 marzo 2024. Questi tre spettacoli saranno in scena al Teatro Orfeo di Taranto.
Sarà invece la Concattedrale di Taranto ad ospitare, l’8 febbraio, il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart (concerto pomeridiano, ingresso ore 15, sipario ore 16; concerto serale, ingresso ore 20, sipario ore 21). Per tutti gli spettacoli, la regia è curata dalla regista Vivien Hewitt. Rigoletto e La Cenerentola saranno diretti da Lorenzo Bizzarri; Stefano Seghedoni sarà il direttore del Requiem; a Marc Moncusì è affidata la direzione dell’Elisir. Suonerà l’orchestra del Taranto Opera Festival.
Le produzioni comprendono artisti di rilievo nazionale ed internazionale, come Zi-Zhao Guo, uno dei più grandi tenori del panorama nazionale, Luca Bruno e Luca Simonetti che si alterneranno nel ruolo di Rigoletto, Federico Buttazzo nella Cenerentola di Rossini e tanti altri, oltre che nomi del territorio.
Nei mesi di aprile e maggio, il Taranto Opera Festival, in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il Comune, promuoverà anche una stagione sinfonica, con tre appuntamenti mattutini ad ingresso libero “domeniche in concerto”, al Teatro Fusco di Taranto, in cui si terranno i concerti di sinfonie di Mozart, Schubert e Haydn (il programma è in corso di definizione; direttore, Antonio Legrottaglie, suonerà l’orchestra del Taranto Opera Festival).
Rigoletto di G. Verdi: 20 dicembre ore 16.00 I turno – Teatro Orfeo
Rigoletto di G. Verdi: 20 dicembre ore 21.00 II turno – Teatro Orfeo
La Cenerentola di G. Rossini: 20 gennaio ore 16.00 I turno – Teatro Orfeo
La Cenerentola di G. Rossini: 20 gennaio ore 21.00 II turno – Teatro Orfeo
Requiem in Re minore di W. A. Mozart: 18 febbraio ore 16.00 I turno – Concattedrale
Requiem in Re minore di W. A. Mozart: 18 febbraio ore 21.00 II turno – Concattedrale
L’elisir d’amore di G. Donizetti: 9 marzo ore 16.00 I turno – Teatro Orfeo
L’elisir d’amore di G. Donizetti: 9 marzo ore 21.00 II turno – Teatro Orfeo
Previste promozioni e agevolazioni per gli spettatori più giovani e per le famiglie, oltre a convenzioni con tour operator, B&B e hotel del territorio.
Info: www.tarantoperafestival.it; telefono e WhatsApp 3757044367.