di REDAZIONE –

La chiesa di Santa Maria dei Martiri è un luogo di culto attestato a partire dalla metà del Quattrocento, intrinsecamente connesso alla storia di Pulsano per una peculiare devozione mariana sviluppatasi attorno a una singolare icona custodita al suo interno e, successivamente, dagli inizi del Settecento, per essere divenuto parte integrante del nuovo convento francescano dell’ordine dei Riformati della Provincia di San Nicolò di Puglia. Una ricerca, grazie alla collaborazione di sei studiosi, indaga gli aspetti storici, architettonici, artistici, religiosi e sociali legati al complesso religioso pulsanese, offrendo per la prima volta un’inedita e particolareggiata visione d’insieme. Tutto è raccolto in un volume contenente poco più di cento tra foto e tavole, a cura di Dario Durante e contiene i contributi di Angelo Campo, Nico Cleopazzo, Dario Durante, Rosa Lorusso Romito, Giuseppe Medici, Simonetta Previtero. In copertina si può ammirare l’acquerello su carta di Giovanni Cera.

Il saggio, edito da Edizioni Esperidi, verrà presentato venerdì 5 settembre, alle ore 19.30, presso il Chiostro del Convento a Pulsano. Dopo i saluti del sindaco Piero D’Alfonso, del parroco don Davide Errico e del presidente della Pro Loco Pulsano Filippo Stellato, interverranno il curatore Dario Durante e gli autori Angelo Campo, Nico Cleopazzo, Rosa Lorusso Romito, Giuseppe Medici, Simonetta Previtero. L’evento, a ingresso libero, è patrocinato dal comune di Pulsano e dalla locale Pro Loco. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.