di GIOVANNA CIRACì –

Da Oria fino alla Colonna Romana di Brindisi, seguendo l’itinerario brindisino dell’Appia Week 2024. A partecipare a uno degli eventi sportivi più particolari, il Team Fuorisoglia di Francavilla Fontana, che lo scorso 16 giugno ha percorso su due ruote le tappe di un cammino estremamente affascinante.  

Un’iniziativa, svoltasi anche in altre zone d’Italia, a cui la squadra della Città degli Imperiali, da sempre molto attiva sul territorio, non poteva mancare. I ciclisti francavillesi hanno toccato soprattutto le zone della provincia di Brindisi, partendo dalle campagne oritane, proseguendo verso quelle latianesi e mesagnesi, con una sosta agli scavi archeologici di Muro Tenente, fino ad arrivare sul lungomare del capoluogo brindisino, dove svetta la Colonna Romana. E proprio una riproduzione di una colonna romana è stata realizzata in miniatura per essere usata come il testimone che viene passato tra i vari gruppi ciclistici partecipanti.

L’Appia Week va oltre la semplice passeggiata, poiché offre la possibilità di esplorare il paesaggio storico che si mescola a quello naturale, all’insegna della vera condivisione dell’amore per lo sport e per la propria terra. La manifestazione si è rivelata una straordinaria esperienza che ha attratto, oltre al team francavillese, anche altri appassionati di ciclismo, che si sono spostati in sella alla propria bici lungo i 1000 km totali dell’antica Via Appia. Un evento in cui si uniscono sport, arte e territorio, con l’intento di celebrare il patrimonio storico e naturale della Regina Viarum, coinvolgendo oltre 300 partecipanti e più di 80 associazioni.

La Regina Viarum, quindi, con la sua storia millenaria, continua a essere un’occasione di scambio culturale, mentre l’Appia Week 2024, con grande soddisfazione dell’organizzatore Carmelo Papa, riesce ancora una volta ad affermare il suo ruolo fondamentale nella valorizzazione del passato, con un occhio al presente e al futuro.