di REDAZIONE –
Il Premio Fabrizio De André 2025, per la seconda edizione in tour dal Nord al Sud Italia con singole tappe regionali, incontra e ascolta i talenti del territorio, selezionati da promotori e produttori culturali partner del Premio, operanti in Centri Culturali di Produzione e Formazione, Teatri e Live Club, Festival e Rassegne Musicali.
Lo scopo principale del Premio, giunto alla XXIV° edizione, è quello di stimolare e promuovere giovani autori, compositori, interpreti ed esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico, che abbiano una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di rendere praticabile nuova originalità e vitalità anche alle produzioni artistiche che affiancano o affiancheranno l’opera creativa.
Il progetto Culturale di scouting “E ti piace lasciarti ascoltare” ideato da Teresa Mariano (Borghi Artistici I.S. Srl), co-progettato e prodotto con Luisa Melis direttrice artistica del Premio, giunge quest’anno alla seconda edizione, con tappe in Calabria, Lazio, Toscana, Molise, Liguria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Abruzzo.
La tappa pugliese si terrà il 30 luglio al Celacanto di Marina Serra, uno spazio di comunità e di relazioni dove da sempre si dà grande valore alla musica e alla canzone d’autore, con una vision assolutamente aderente allo scopo principale del Premio. La scelta di ospitare qui la tappa pugliese del tour nazionale è il riconoscimento del proficuo lavoro di disseminazione culturale realizzato negli anni dall’associazione Coppula Tisa nell’intento di valorizzare questo bene pubblico inutilizzato trasformandolo in uno spazio dove si agisce la cittadinanza attiva. Una restituzione non solo per gli attivisti e volontari dell’associazione, ma perl’intero territorio di Tricase e del Sud Salento.
“È stato molto difficile selezionare gli autori da proporre alla Commissione di qualità!. La Puglia è una regione molto grande e il Salento in particolare è una vera e propria fucina di artisti emergenti. Questo grande fermento artistico del territorio andava certamente rappresentato, con l’augurio di continuare a ospitare le future edizioni del tour.” – Geremia De Giuseppe, presidente dell’Associazione Coppula Tisa ODV partner della tappa.
Si avvicenderanno sul palco Adriana Polo, Giuseppe Russo in arte MARVE, Luca Mercurio, Lucio Toma, Giulia Imperato, Gaetano Cortese, Miro Durante, Samuel Mele, Alfredo Bramato in arte Bram Dedi – WAD. La Commissione Artistica di qualità dell’appuntamento sarà composta da Luisa Melis. direttrice artistica del premio De André, Dario Salvatori – giornalista e critico musicale, Teresa Mariano – manager e produttrice culturale, affiancati da Geremia De Giuseppe – promotore e partner della tappa. Uno fra gli artisti invitati sarà scelto dalla Commissione per partecipare alle semifinali nazionali che si terranno il 3, 4 e 5 settembre prossimi nella città di Isernia.