di GIOVANNA CIRACì –
Un successo che già si percepisce all’ingresso, dove si formano lunghe file di persone in attesa di visitare uno degli eventi artistici più interessanti dell’anno: la mostra “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo”. L’esposizione è stata inaugurata lo scorso 16 luglio e sarà possibile ammirarla fino all’8 dicembre prossimo presso il Castello Svevo di Mesagne. Ben 36 opere che riempiono le sale del maniero del Comune brindisino, ormai attivissimo come promotore culturale, tenendo fede alla sua nomina di Capitale Cultura di Puglia 2023.
È di certo un gruppo di visitatori variegato quello che in questi mesi sta popolando la mostra, da ragazzi a famiglie, da turisti ad abitanti del luogo, tutti curiosi e desiderosi di conoscere dal vivo uno dei geni dell’arte italiana.
Un percorso in cui si combinano diversi dipinti, alcuni di questi nati dalla mano di pittori a cui Merisi ha attinto nella sua formazione, capaci di catturare e sorprendere per la loro bellezza lo sguardo di chi li osserva. I lavori emergono in tutta la loro magnificenza, tra le cui caratteristiche principali di certo è rilevante la capacità dell’autore di rendere estremamente espressivi i soggetti rappresentati, riproducendo in maniera eccellente il loro stato d’animo derivante dalla condizione in cui essi si trovano.
Tra le opere, quella che attira maggiormente l’attenzione è uno dei capolavori di Caravaggio, “Il ragazzo morso da un ramarro”, esempio straordinario della maestria senza eguali di uno dei maggiori artisti italiani. A colpire è il viso della figura principale, contratto per il dolore causato dall’animale, la cui espressione è densa di significato, così come emblematica è la stessa scena e tutto ciò che la compone.
L’iniziativa rappresenta sicuramente un grande risultato per Mesagne, che ha saputo ben accogliere l’evento curato in ogni dettaglio sotto la guida sapiente del professore Pierluigi Carofano, coadiuvato nel suo lavoro dalla professoressa Tamara Cini.
Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione mesagnese, è stato realizzato dalla Rete di imprese “Micexperience”, rappresentata dall’imprenditore Pierangelo Argentieri, con il coinvolgimento di Pugliawalkingart. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22.
@riproduzione vietata per foto e testo







