Foto di Marina Colucci –
di REDAZIONE –
Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale salentino, tenuto dalla cantante e ricercatrice Anna Cinzia Villani e organizzato con Astràgali Teatro.
Il corso è a rivolto ad appassionati del settore, curiosi di apprendere i tratti caratteristici dei canti popolari e contadini basati su melodie polivocali. Durante le attività laboratoriali, i partecipanti hanno la possibilità di trattare la costruzione delle armonizzazioni a più voci, sia quelle già esistenti nel repertorio contadino, che altre rielaborate dalla stessa Villani, a livello sonoro e anche ritmico.
Si ha ovviamente modo anche di approfondire nozioni tecniche, acquisendo la conoscenza di come il respiro favorisce il canto e aiuti l’essere un gruppo, fino a diventare un solo corpo che canta. Un’esperienza di studio e allo stesso tempo di divertimento, capace di armonizzare l’individuo e il suo suono, e ciascun individuo con gli altri, inserendosi nell’insieme, e di far apprendere, rafforzandolo, il valore dell’identità geografica e culturale.
Anna Cinzia Villani è fondatrice dell’associazione Core de Villani, che ha finalità di ricerca, tutela e divulgazione del patrimonio orale del Salento. Diffonde le sue ricerche attraverso laboratori didattici sul canto e sulla danza della Pizzica pizzica, residenze artistiche in collaborazione con altre associazioni, produzione di dischi, ed eventi musicali. Ha collaborato con gruppi storici come il Canzoniere Grecanico Salentino e l’Ensemble Terra d’Otranto e ha fatto parte dell’ensemble della Notte della Taranta, esibendosi in molti festival e rassegne. Oltre a tante collaborazioni artistiche e discografiche, ha pubblicato i cd “Ninnamorella” (AnimaMundi/Afq, 2008) e “Fimmana, mare e focu!” (AnimaMundi, 2012). È anche creatrice di Le SorPresine Salentine, lavoro di artigianato musicale prodotto da Core de Villani, presine artistiche contenenti il CD “Ulia- La pizzica-pizzica incontra la Caporeira”.
Per info: whatsapp 389 2105991 – teatro@astragali.org www.astragali.it -www.distilleriadegiorgi.eu.