di REDAZIONE –
Torna anche quest’anno a Crispiano il Be Green Film Festival, che si terrà dal 13 al 15 novembre. Organizzato da Armamaxa, Comune di Crispiano e Circolo Arci “Mariella Leo”, con il sostegno della Regione Puglia, il festival diretto da Gaetano Colella e Andrea Simonetti giunge alla quarta edizione e ancora una volta, ai concorsi di cortometraggi di animazione e di finzione, affiancherà diversi appuntamenti interessanti con ospiti legati al mondo del cinema.
Be Green Film Festival nasce nel 2022 con l’obiettivo di diffondere, attraverso l’arte cinematografica, la cultura dello sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di esplorare il tema “green” in tutte le sue accezioni, e lo ha fatto sin dall’inizio puntando ai giovani e al loro coinvolgimento diretto. È così nata la Be Green Factory, uno spazio di sperimentazione e attivismo, in cui i ragazzi si adoperano alla produzione del festival, guidati da educatori ed esperti di cinema. Questo gruppo cresce di anno in anno e attualmente vede la partecipazione di 35 ragazzi, dai 13 ai 18 anni, impegnati in diverse azioni: da chi si sta formando per gestire la parte tecnica della manifestazione a chi è impegnato sul fronte promozione del festival, passando per chi curerà l’accoglienza, chi si è già occupato della selezione dei cortometraggi in concorso e chi sta collaborando alla creazione dei premi di questa edizione.
I temi portanti della quarta edizione, venuti fuori proprio dal confronto con i giovani, sono quelli legati alle sfide e alle difficoltà del contemporaneo: la sostenibilità ambientale, la lotta alle disuguaglianze, le guerre che attanagliano il mondo, la complessità comunicativa per gli adolescenti, soprattutto con gli adulti, in un contesto permeato dai social e dall’invadenza dell’intelligenza artificiale. Le preziose partnership con altre associazioni e festival cinematografici consentiranno di proporre interessanti approfondimenti durante le tre giornate di festival. La giuria tecnica quest’anno è composta dall’attrice Celeste Casciaro, dal produttore cinematografico Corrado Azzollini e dal produttore di Rai Fiction Alessandro Corsetti. Come sin dalla prima edizione, a presentare le serate sul palco del cinema comunale di Crispiano ci sarà l’attrice Antonella Carone.
La quarta edizione del Be Green Film Festival si aprirà giovedì 13 novembre, alle ore 20, al cinema comunale con la proiezione del lungometraggio Tutto quello che resta di te della regista Cherien Dabis, che attraverso gli occhi della madre di un ragazzo ferito durante uno scontro con i soldati israeliani ripercorre la storia della sua famiglia, attraversando tre generazioni di lotte, a partire dal 1948, anno dei primi sfollamenti palestinesi. Un racconto intimo e appassionato sulla resistenza, la memoria e la dignità, che intreccia le vicende private con la storia collettiva. A seguire, ci sarà la Notte Monsters: dalla felice collaborazione con il Monsters – Fantastic Film Festival, verranno proposti tre cortometraggi dell’ultima edizione del festival tarantino appena conclusosi per indagare le paure del mondo d’oggi, tra incubi della vita quotidiana e scelte per diventare adulti. Saranno in proiezione Pimple di Fernando Alle, Clutch di Elisabeth Winter e Blanche Lemaitre e The Land Keeps Watch di Iryna Tanasiichuk.
La giornata del 14 novembre sarà aperta da un appuntamento a cura di Volta la carta. Alle 17 alla biblioteca civica “C. Natale” si terrà l’incontro con Giorgia Lepore, l’autrice dei romanzi gialli da cui è stata tratta la serie Rai Gerri. La scrittrice presenterà il suo ultimo libro, Forse è così che si diventa uomini (Edizioni E/O), in dialogo con Vincenzo Parabita. Alle 18.30 ci si sposterà al cinema comunale per la masterclass di Edoardo Winspeare. Il regista e sceneggiatore che ha dato voce al Salento in film come Pizzicata, Sangue vivo, Il miracolo, Galantuomini, In grazia di Dio e La vita in comune, terrà un incontro dedicato al potere del cinema nel raccontare storie autentiche e identitarie. Winspeare accompagnerà il pubblico in un viaggio tra arte, emozione e radici, e sarà l’occasione per parlare del suo nuovo film in uscita, Vita mia. Alle 20.30 spazio al concorso internazionale cortometraggi di animazione. I lavori selezionati sono La légende du colibri di Morgan Devos (Francia, 9’, 2025), Sequencial di Bruno Caetano (Francia/Italia/Polonia/Portogallo, 12’, 2025), In Between di Nour El Achkar, Roxane David, Cindy Fanchonna, Flora Rouvel, Morgane Chauvet, Lucie Perales e Justine Moreau (Francia, 6, 2024), Terremoto di Massimiliano Di Lauro e Lorenzo Latrofa (Italia, 8’, 2025) e Reven di Hugo Babey, Victor Barreau, Line Bossard, Chloé Hurard, Coralie Monnier, Mathilde Morin, Lèna Ripoche e Tanguy Salaün (Francia, 6’, 2024). Al termine delle proiezioni i piccoli giurati della scuola primaria “Severi – Mancini” di Crispiano assegneranno il premio al Miglior cortometraggio di animazione. Il programma culminerà con Una notte al cinema!, l’atteso happening a cura del Circolo Arci “Mariella Leo” che ogni anno per i più piccoli (9-10 anni) organizza all’interno del cinema una non-stop di proiezioni e laboratori cinematografici, a partire dalle 22:30 fino al mattino seguente. L’attività è gratuita, ma bisogna prenotare su Eventbrite. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al 329.1589904.
Il 15 novembre si aprirà, alle ore 10, con la masterclass di Azzurra Martino sulla recitazione davanti alla macchina da presa. L’appuntamento è in collaborazione con l’associazione Cè ttèatre ed è a numero chiuso. Per informazioni e prenotazioni scrivere a laboratoriobegreen@gmail.com. Azzurra Martino è casting director, actor coach e docente di recitazione presso l’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto, a Bari. La masterclass continuerà anche nella giornata di domenica nella sede di Cè Ttèatre. Alle 18.30 si entrerà nel vivo della serata finale del festival: sul palco del cinema comunale salirà l’attrice, imitatrice, content creator e conduttrice Angelica Massera. Nota per la capacità di raccontare con ironia e intelligenza il mondo delle mamme moderne e degli adolescenti, a Crispiano racconterà in un talk il suo percorso artistico attraverso i format sui social network che l’hanno resa una delle voci più amate del web. A partire dalle 20.30, invece, spazio nuovamente ai film con il concorso internazionale cortometraggi di finzione. Questi i cinque lavori selezionati: Cuando todo arde di María Belén Poncio (Argentina/Usa, 12’, 2024), L’acquario di Gianluca Zonta (Italia, 14’, 2024), Majonezë di Giulia Grandinetti (Italia/Albania, 22’, 2024), Thirteen Double Eight di Saber Allahdadian (Iran, 12’, 2025 – anteprima italiana) e Ryan Can’t Read di Rhys Chapman (Regno Unito, 19’, 2024). Seguirà la premiazione dei cortometraggi in concorso. I premi Miglior film, Miglior interprete e Migliore sceneggiatura verranno assegnati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado “Severi” e dell’istituto professionale “Elsa Morante” di Crispiano. La giuria tecnica invece assegna il Premio Giuria Tecnica. Il festival Vicoli Corti, partner della manifestazione, assegna il Premio Speciale.
Tutti i momenti del Be Green Film Festival sono gratuiti, a eccezione della masterclass di Azzurra Martino. Per alcuni appuntamenti (come ad esempio la visione dei cortometraggi in concorso) è obbligatoria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite a questo link: https://www.eventbrite.com/cc/be-green-film-festival-ediz-2025-4774113
Nutrita la rete di enti e soggetti che contribuiranno alla realizzazione di questa edizione del Be Green Film Festival. Sono partner Emergency, Fondazione Taranto25, Volta la carta, Crispiano Comix, Cè ttèatre, Cerchio Comunicazione, Gianni Giacovelli Videomaker, Ottica Ruvio, Falegnameria artigianale Paolo Caputo, Francisco Tàrrega Music Academy. Sono festival partner Vicoli Corti, Monsters – Fantastic Film Festival e Asti Film Festival. Main sponsor è BCC Locorotondo. Sponsor sono Sismalab, Audi Basile e Parco delle Querce. Sponsor tecnico è Controluce. Sono supporter Ecomac, Monteco, Sunelectrics, Duferco Energia, La Farmacia Boccuni ed Eurospin.
