di REDAZIONE –

In occasione della donazione dell’umanizzazione pittorica di alcune stanze dell’Hospice di San Cesario di Lecce, l’Associazione Cuore e mani aperte OdV organizza un convegno sul tema “Cure palliative e territorio: integrazione e umanizzazione”, in programma venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025 presso l’Hotel Leone di Messapia di Lecce.

L’iniziativa nasce dal desiderio di coniugare formazione, riflessione e rete, ponendo al centro il tema dell’umanizzazione delle cure, principio cardine di ogni pratica sanitaria realmente orientata alla persona. Le cure palliative, infatti, non rappresentano solo un accompagnamento al fine vita, ma un approccio globale capace di migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, affrontando con competenza e sensibilità i bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali.

“Restituire bellezza e calore agli spazi di cura significa restituire dignità e umanità alle persone che li abitano” – dichiara Don Gianni Mattia, cappellano del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce e presidente dell’Associazione che organizza e promuove l’evento – “Con questa iniziativa vogliamo testimoniare che l’umanizzazione non è un gesto accessorio, ma una dimensione essenziale della cura, tanto per i pazienti quanto per chi li assiste.”

Il programma scientifico, articolato in due giornate di lavori, prevede relazioni, esperienze professionali e testimonianze dal territorio, culminando in una tavola rotonda conclusiva che coinvolgerà alcune tra le principali realtà associative locali: ANT, AmoPuglia, ALR Lorenzo Risolo, LILT, Il Mantello di San Martino e Triacorda.

L’evento, a partecipazione gratuita (max 100 posti), è accreditato con 6 crediti ECM per medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi e psicoterapeuti, e con 6 crediti formativi più 1 deontologico per gli assistenti sociali. Ai partecipanti saranno garantiti coffee break e attestato di partecipazione.

A introdurre e moderare alcuni momenti sarà il giornalista Antonio Soleti, direttore di Puglia Sanità e PaiseMiu, mentre la supervisione scientifica è affidata a un comitato composto da Alessandro Cocciolo, dirigente medico di Onco-ematologia pediatrica del “Vito Fazzi” di Lecce; Antonio Leo, direttore sanitario dell’Istituto Santa Chiara, Evelina Pedaci, direttrice dell’Hospice e Cure Palliative ASL Lecce e Assunta Tornesello, direttrice responsabile di Onco-ematologia pediatrica del “Vito Fazzi”.

L’evento gode del patrocinio di ASL Lecce, Comune di Lecce, Ordine dei Medici di Lecce, OPI Lecce, Società Italiana di Cure Palliative, Solo per Loro, Istituto Santa Chiara, Ordine regionale Psicologhe e Psicologi Puglia e CROAS Puglia.