di REDAZIONE –

Domenica 12 ottobre Grottaglie si trasforma in un grande laboratorio creativo. Al Castello Episcopio, la ceramica torna a farsi linguaggio, emozione e scoperta, in un percorso che invita il pubblico a dialogare con le opere e con nuove sperimentazioni artistiche.

La mostra del XXXII Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, inaugurata a luglio e con settanta opere provenienti da tutto il mondo, si chiude con due iniziative che ribadiscono il valore dell’arte come strumento di pace e dialogo.

Alle ore 11 sarà inaugurata la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova, vincitrice del premio “mostra personale” dell’edizione 2023 del concorso. Attraverso forme audaci e innovative, l’esposizione racconta l’alchimia tra tradizione e modernità. Il percorso si snoderà nelle sale del Castello Episcopio e resterà aperto fino a domenica 16 novembre.

Nella stessa occasione saranno presentati i risultati della residenza d’artista della ceramista cinese Zheng Ying, 26 anni, residente a Londra, vincitrice del premio under 35 della XXXI edizione del concorso. Dal 23 settembre al 12 ottobre, Ying ha vissuto e lavorato a Grottaglie, nel Quartiere delle Ceramiche, realizzando nuove opere presso il laboratorio Craft Lab del Convento dei Cappuccini.
Le sue creazioni nascono dal dialogo con i maestri ceramisti locali e dall’incontro con il territorio, intrecciando ispirazioni provenienti dalla storia e dall’arte grottagliese con il paesaggio mediterraneo e rupestre.

Il progetto “Residenza d’artista”, collegato al Concorso di Ceramica Contemporanea e giunto alla sua prima edizione, è promosso dal Comune di Grottaglie – Assessorato e Settore Cultura, Turismo e Valorizzazione della Ceramica, in collaborazione con i ceramisti dell’associazione Ex Frantoio e con il sostegno della BCC San Marzano.

Durante la stessa giornata sarà presentato anche il bilancio finale della XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, a cura di Elena Agosti, che ha registrato grande partecipazione di pubblico e ampio riscontro di critica, con citazioni anche in testate internazionali di settore.

All’incontro parteciperanno il sindaco Ciro D’Alò, l’assessore alla Cultura Raffaella Capriglia, la curatrice Elena Agosti, la responsabile del Settore Cultura del Comune Daniela De Vincentis, e le artiste Ielizaveta Portnova e Zheng Ying, in un dialogo aperto tra creatività, territorio e comunità.

“La ceramica è il nostro linguaggio identitario e, grazie a iniziative come questa, diventa anche strumento di incontro tra culture, veicolando messaggi di dialogo, di pace, di comunità” – sottolineano il sindaco Ciro D’Alò e l’assessore Raffaella Capriglia. “Grottaglie conferma così la sua vocazione internazionale, capace di coniugare tradizione e ricerca contemporanea.”

Il XXXII Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo è promosso dal Comune di Grottaglie – Assessorato e Settore Cultura, Turismo e Valorizzazione della Ceramica, con segreteria organizzativa a cura di Infopoint – cooperativa Imago.
La manifestazione gode del patrocinio di Regione Puglia, POP Ceramiche di Puglia, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e della BCC San Marzano, storico partner della rassegna, che accompagna la città nella valorizzazione della sua tradizione ceramica.

L’evento si concluderà con un momento conviviale.